Il laboratorio del formaggio, curato dall’associazione ANFOSC (www.anfosc.it), inizia dal latte che si tasforma in formaggio.
Si partirà analizzando i vari passaggi che trasformano il latte in formaggio, in un percorso guidato, arricchito di immagini dimostrative. Si proseguirà, quindi, alla degustazione dei formaggi, fornendo le basi per poterlo degustare e soffermandosi sull'analisi sensoriale e sulla metodica d'assaggio dei formaggi.
Alla parte teorica seguirà quindi la parte pratica in cui i partecipanti avranno modo di mettere in pratica quanto appreso, degustando, con l'aiuto dell'esperto, alcuni formaggi italiani e non.
Ospite d'eccezione a CaseusMed è l'Olio extravergine di oliva. A questo straordinario componente della dieta mediterranea sarà dedicato uno dei più interessanti laboratori del gusto.
Il laboratorio dell’Olio extravergine di oliva sarà curato da Slow Food, sezione del Vulture. All'interno del laboratorio sarà possibile degustare un'accurata selezione di oli italiani, apprendendo i principi base della degustazione, olfattiva e gustativa, permettendo quindi di individuare ed evidenziare i pregi e gli eventuali difetti.
Inoltre, saranno trattati temi di grande importanza come la produzione dell'olio, il consumo e l'influenza delle varietà e delle tecniche di molitura sulle caratteristiche organolettiche e qualitative dell'olio di oliva.
Il laboratorio di degustazione ed abbinamento formaggi-vino a cura del Consorzio del Pecorino di Filiano DOP e del Consorzio per la Tutela dell’Aglianico DOC rappresenta un'esperienza didattico-sensoriale davvero significativa per coloro che vi parteciperanno.
In questa occasione, riservata ad un pubblico limitato, sarà possibile degustare alcuni vini presenti alla manifestazione accompagnati da diversi formaggi individuati tra quelli presenti nell’area espositiva.
Il laboratorio sarà condotto da esperti in analisi gusto-olfattiva sensoriale che aiuteranno i partecipanti a conoscere le diverse tipologie di vino, a riconoscerne le caratteristiche, a scoprirne gli aromi ed i sapori ed a comprendere i principali criteri di abbinamento con i formaggi.
La partecipazione è totalmente gratuita. E' possibile prenotare fino ad un massimo di 4 persone. Per gruppi più numerosi si prega di contattare l'ufficio prenotazioni all'indirizzo info@caseusmed.it
La prima edizione di CaseusMed ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di eccellenze casearie prodotte nelle zone mediterranee d'Europa.
In questi territori lavorare il latte è diventata un'arte tramandata nei secoli, che continua a donare sapori unici, che contraddistinguono una zona dall'altra.
Consorzio Turistico del Levante
info@caseusmed.it
+39 (0) 971 68091
+39 (0) 971 68091
Filiano (PZ)